Vini Rossi
Nome | Sommario | Prezzo | Acquista |
---|---|---|---|
Sara d.o.c. | 100% Groppello | €26,00 | |
Brunello di Montalcino d.o.c.g. | 100% Sangiovese Grosso | €52,00 | |
Colli Tortonesi Barbera Superiore d.o.c. | 100% Barbera | €49,00 | |
Barolo d.o.c.g. | 100% Nebbiolo | €65,00 | |
Benaco Bresciano Merlot i.g.t. Notte a San Martino | Merlot | €31,00 | |
Gattinara d.o.c.g. | 100% Nebbiolo | €40,00 | |
Merlot Kron i.g.t. | 100% Merlot | €28,00 | |
Morellino di Scansano Bio | 85% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon e altre uve | €22,00 | |
Rosso di Montalcino d.o.c. | 100% Sangiovese | €24,00 | |
Rosso di Montalcino d.o.c. | 100% Sangiovese | €35,00 | |
Sotto Bosco Frizzante Bio | Malbo Gentile, Grasparossa, Lambrusco | €24,00 | |
Trentino Lagrein d.o.c. | 100% Lagrein | €22,00 | |
Amarone della Valpolicella d.o.c.g. | Corvina, Rondinella, Rossignola e Negrara | €53,00 | |
Inferno Carlo Negri d.o.c.g. | 100% Nebbiolo | €38,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. Impervio | 70% Merlot, 30% Cabernet – I vigneti sono posti in una scenario importante e di sicuro impatto visivo per i fortunati appassionati che possono visitarlo. L’azienda è una delle più storiche della viticoltura di Valcamonica e nasce per riportare a nuova vita i vecchi vigneti di famiglia vinificando nelle cantine del Quattrocento nel centro di Piamborno. Il taglio bordolese qui proposto risulta da subito un vino piacevole che non vuole essere invasivo o stucchevole. Un vino giovane e leggero che regala dolci note fruttate miste a punte di vegetale pungente. Il sorso è frugale e scorre spassoso regalando incisivi tannini mixati a gradevole acidità. La sapidità ne allunga invece le sensazioni e ne richiama la beva. Dinamico e beverino. Con i classici casonsèi, carni con intingolo, formaggi semi stagionati. | €26,00 | |
Barbaresco Ronchi d.o.c.g. | 100% Nebbiolo | €66,00 | |
Blauburgunder Pinot Nero d.o.c. | 100% Pinot Nero | €27,00 | |
Chianti Classico d.o.c.g. | 100% Sangiovese | €28,00 | |
Rocca Rubia d.o.c. | 100% Carignano | €30,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. Assolo | 100% Merlot – Uno dei primi vini ad apparire nella “nuova” storia enologica della Valle Camonica. Un vino che è stato portato, sin dai suoi primi passi, a rappresentare la più pura espressione della denominazione locale. Un Merlot totale, con colore, profumi e prontezza di beva. Il sapiente uso della barrique regala complessità al naso e dona morbidezza ed eleganza al sorso senza però nascondere totalmente le durezze che il territorio ci regala. Sempre pronto ad avvolgere e conquistare. Risotti dal gusto intenso, salumi bolliti e formaggi locali semi stagionati. | €20,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. Barabant | 10% Merlot e 90% Marzemino – Uno dei pochi vini rossi camuni a presentare una percentuale elevata di Marzemino. I vigneti sono posti a Capo di Ponte nelle immediate vicinanze della cantina condotta dal più giovane viticoltore camuno. Sono giovani e divertenti anche le sensazioni che il “Barabant” sa regalare partendo dal suo vivace e profondo colore. Nel bicchiere sprigiona croccanti profumi fruttati supportati da leggera balsamicità e da una punta di vegetale, ritroviamo tutto questo al sorso con scorrevolezza di beva e tannino presente ma quasi impercettibile. Una snella acidità lo rende immediato e veloce. Allegro e spensierato ma da non sottovalutare. Primi piatti delicati, zuppe di legumi, carni con preparazioni semplici. | €20,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. Camunnorum | Merlot, Marzemino, Cabernet – Il suo nome sta ad indicare “il vino dei camuni”. Le migliori uve coltivate dai conferitori della Coop.Agricola vengono fatte, in parte, appassire per poi essere vinificate in modo tradizionale. Un successivo affinamento in piccole botti di rovere per almeno 15 mesi dona ulteriore complessità e omogeneità a questo importante vino. Un porpora intenso sprigiona alla vista tutta la sua potenza, confermata dalla complessità e intensità olfattiva che, aiutata dalla cospicua presenza alcolica, ci colpisce immediatamente. Poderoso è anche il sorso con glicerine e potere pseudo calorico che si insinua nelle papille gustative. Da saper aspettare, apprezzare e godere. Pietanze da gusto importante, carni brasate, formaggi stagionati. Anche da meditazione. | €36,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. La Muraca biologico | Merlot, Marzemino, altre uve – Le giovani vigne di Merlot creano la giusta spalla alla più vecchie ed importanti vigne di Barbera, Marzemino Bresciano ed Erbanno recuperate e curate, dalla famiglia Chiappini, con pratiche biologiche e biodinamiche. Colorato ed invitante agli occhi lo diviene ancor più se lo si annusa con attenzione. Confettura di frutti rossi, leggere spezie ed erbe aromatiche su sfondo minerale calcareo che la Cancarena regala. In bocca è pieno, polposo, il tannino è ben integrato e non disturba di certo la piacevole vena acida, regalata dal territorio, supportata elegantemente dalla piacevole sapidità. Un vino Camuno a tutti gli effetti che ci ricorda, senza tanti fronzoli, le caratteristiche della zona da cui proviene. Zuppe con legumi, carni importanti e formaggi di malga. | €23,00 | |
Valcamonica Rosso i.g.t. ScalVino | Merlot, Cabernet, Petit Verdot – Il nome è un omaggio di Fabio, il viticoltore, alla sua terra di origine: la Val di Scalve. Le uve sono però 100% Made in Vallecamonica essendo i vigneti posti sui soleggiati pendii di Pianborno e la vinificazione fatta in collaborazione con Cantine Bignotti. Un taglio bordolese a tutti gli effetti con in più quel Petit Verdot che solitamente non troviamo nelle vigne locali e che da una caratterizzazione diversa al vino. Un vino intenso, che sprigiona profumi di frutti rossi, cuoio e spezie pungenti, un vino con carattere, tannino ben integrato e acidità che ricorda il suo territorio di origine. Lascia con un finale piacevole ed asciutto. | €20,00 | |
Valpolicella Ripasso d.o.c. Classico Superiore | 40% Corvinone, 40% Corvina, 20% Rondinella | €24,00 | |
VDT Rosso "i" senza solfiti aggiunti | 100% Fumin – Un vitigno resistente al gelo e particolarmente adatto anche ai versanti più freddi coltivato principalmente in Valle d’Aosta arriva in Valcamonica grazie all’azienda Ligabue che, ai piedi della Concarena, lo coltiva e cura in maniera naturale.Scivola nel bicchier con un rosso rubino intenso. Affascina la sua complessità olfattiva da cui si sprigionano eleganti spezie, sentori di sottobosco, prugna, liquirizia e note affumicate. All’assaggio si presenta con pienezza e vivacità gustativa, tannino fine e ben integrato, quasi impercettibile. Note minerali e salmastre lo rendono gustoso e caratterizzano il lungo finale.Il semplice nome altro non è che la pronuncia in dialetto camuno della parola vino.Piatti dai sapori intensi, salumi e formaggi locali, selvaggina. | €35,00 | |
VDT Rosso Badalisc Bio | 100% Merlot senza solfiti aggiunti – Il Badalisc deve il suo nome alla figura mitologica che popola i boschi di Andrista, un piccolo paese della Valcamonica dove era presente il vigneto di merlot utilizzato per produrlo. | €28,00 | |
VDT Rosso Il Viandante | 100% Cabernet Sauvignon, senza solfiti aggiunti – Dai suoi piccoli vigneti di Sellero, Fortunato Bressanelli, ci stupisce con una nuova emozione enologica. | €29,00 | |
VDT Rosso Lupus in Vigna Vigneto Clèff | 100% Barbera, senza solfiti aggiunti – Un Clèff, in dialetto camuno, è una strada ripida che in questo caso deve essere percorsa veramente per arrivare al piccolo vigneto di Barbera posto nel comune si Sellero. Il simpatico nome di fantasia attribuito da “Tato” al vino, associato al nero musone di lupo posto sull’etichetta, prendono immediatamente senso appena lo si degusta. Vivacità e reattività sono le due parole chiave. L’aspetto è intrigante mentre l’olfatto ci regala piacevoli sensazioni rurali con frutta, spezie e balsamicità. La freschezza e l’impercettibile tannino sono le sue principali qualità che lo rendono bevibile e mai noioso. Combattivo, divertente e salutare. Senza solfiti aggiunti. Segnalato nella guida “Vini da Scoprire la riscossa dei vini leggeri” 2017. Bolliti misti, carni con venature grasse, formaggi intensi a pasta molle. | €25,00 | |
VDT Rosso Tas Bio | Merlot e Cabernet – Un vino camaleontico che regala ad ogni annata delle sorprese gusto-olfattive sempre differenti e mai banali mantenendo eleganza e piacevolezza durante lo scorrere degli anni. Le vendemmie sono generalmente effettuate in autunno inoltrato per portare il frutto alla sua piena maturità, la vinificazione è senza chimica ne filtrazioni, il tempo è il fattore fondamentale per accompagnare il vino alla sua massima espressione. Profumi fini ed eleganti con confettura di frutti rossi e neri, piacevoli note balsamiche, vegetali e speziate si aprono mentre il tempo passa nel bicchiere. A seconda dell’annata troviamo un sorso con pienezza e morbidezza variabile ma le caratteristiche di base rimangono tali con tannini fruttati, garbata sapidità e ottima persistenza. L’acidità ben integrata nel corpo regala beva e dinamicità. Importante e mai banale, protagonista. Piatti importanti, preparazioni con tartufo, formaggi di malga stagionati. | €40,00 | |
VDT Rosso ViaLunga | Cabernet, Merlot – Un rosso da taglio bordolese classico questo Vialunga che prende vita ai piedi della Concarena nel comune di Cerveno. L’esposizione favorevole regala lunghe giornate di sole garantendo la perfetta maturazione delle bacche di merlot e cabernet che con ottima complicità “mescolano” le loro caratteristiche migliori. Un vino elegante e raffinato che sprigiona fin da subito piacevoli speziature legate a frutti rossi ed erbe balsamiche. In bocca è vivo e con pienezza accarezza il palato, il tannino è presente ma ben in equilibrio con corpo ed acidità. Chiude lungo con eleganti note fruttate e piacevole sapidità. | €25,00 | |
Viña Ardanza d.o.c. Reserva La Rioja | Tempranillo, Garnacha | €48,00 |